Il governo italiano lancia lo “Scudo antipirateria” nel tentativo di combattere le trasmissioni illegali che danneggiano i canali italiani e le piattaforme di streaming. Lo Scudo antipirateria è stato lanciato nel dicembre dello scorso anno e il suo obiettivo principale è quello di porre fine ai servizi IPTV pirata nel Paese. L’iniziativa mira a fermare la pirateria rimuovendo le pubblicità che violano i diritti nei motori di ricerca e obbligando gli Internet Service Provider e i servizi VPN a rispettare gli ordini di blocco. Maggiori informazioni su questa iniziativa nel post di questa settimana.
Cos’è il Piracy Shield?
Il Piracy Shield è un sistema antipirateria che mira a porre fine alla diffusione di trasmissioni IPTV illegali in Italia. Questa iniziativa obbligherà i servizi VPN e gli Internet Service Provider a rispettare le misure antipirateria e a bloccare i risultati delle trasmissioni pirata dai motori di ricerca. Il sistema è stato progettato per bloccare i siti che trasmettono illegalmente eventi sportivi in diretta, in quanto questo problema è dilagante in Italia da molti anni. Questa piattaforma mira a salvaguardare i diritti dei proprietari dei contenuti e a garantire che non vengano violate le leggi sul copyright. La popolarità delle trasmissioni IPTV pirata in Italia è legata soprattutto al calcio e ad altri sport, e nel corso degli anni molte emittenti sportive hanno sofferto a causa delle trasmissioni illegali. Al momento la legge è stata messa in atto, anche se non è ancora pienamente in vigore. Le misure più severe sono attese per la fine di gennaio.
Come funziona lo Piracy Shield?
Lo Scudo antipirateria opera su base machine-to-machine. Il sistema indirizzerà le segnalazioni fatte dai titolari dei diritti ai fornitori di servizi Internet accreditati, che hanno la responsabilità di bloccare l’IP di una persona che sta violando la legge sul copyright. Le scadenze per le attività essenziali per rendere la piattaforma operativa sono state fissate per la fine di gennaio 2024. Il sistema sarà supervisionato dall’unità speciale della Guardia di Finanza.
Il ruolo di ISP, VPN e servizi Open DNS
La responsabilità di attuare le direttive dello Scudo antipirateria non è limitata ai normali ISP. Secondo i requisiti operativi, tutte le entità coinvolte nel facilitare l’accesso ai contenuti pirata, compresi i fornitori di servizi VPN e Open DNS, devono rispettare gli ordini di blocco. Ciò implica che questi fornitori di servizi dovranno eseguire i blocchi richiesti dall’Agcom, sia attraverso l’accreditamento alla piattaforma Piracy Shield sia implementando misure che impediscano agli utenti di accedere ai contenuti illeciti. Questo potrebbe sembrare un problema per coloro che utilizzano le VPN per accedere al servizio di streaming o per evitare la censura, ma questa particolare iniziativa riguarda solo le trasmissioni pirata.
Il coinvolgimento dei motori di ricerca
Le direttive dello Scudo antipirateria si rivolgono anche ai motori di ricerca come Google, Bing e altri. Secondo la nuova legge, anche se i motori di ricerca non sono direttamente coinvolti nel fornire accesso a contenuti pirata, sono comunque tenuti ad agire contro di essi.
Aziende come Google hanno già espresso la loro volontà di conformarsi a queste direttive. Il Piracy Shield ha ricevuto un notevole sostegno da parte dei giganti tecnologici, il che significa che in un modo o nell’altro le famigerate trasmissioni verranno chiuse. Ora, un utente comune non potrà cercare “guardare la Serie A gratis online” su Google e ottenere un risultato coerente per questa richiesta. Molto probabilmente, l’utente verrà reindirizzato al sito di RaiPlay. Google si è impegnato a deindicizzare le piattaforme dal proprio pool di risultati di ricerca al fine di sostenere e rispettare l’iniziativa Piracy Shield.
Perché il Piracy Shield è importante?
Piracy Shield ha un potenziale immenso per fare un salto di qualità nella lotta alla pirateria digitale. Se gli sforzi congiunti dei detentori dei diritti, degli ISP, dei fornitori di servizi VPN e DNS e dei motori di ricerca si riveleranno fruttuosi, nel giro di pochi mesi non esisteranno più piattaforme di pirateria con un traffico decente. Si tratta di una maratona, non di uno sprint, e i prossimi mesi saranno cruciali per determinarne l’efficacia.
Questa iniziativa è estremamente importante per la sopravvivenza della Serie A e di altri eventi sportivi italiani, considerando quanto sia difficile per molti club italiani rimanere a galla. Il suo successo potrebbe aprire la strada a iniziative simili in tutto il mondo, dando vita a un panorama digitale più sicuro ed equo.
Perché è necessaria una VPN per guardare la TV italiana dall’estero?
Sia che abbiate vissuto tutta la vita in Italia e abbiate dovuto trasferirvi in un altro Paese, sia che vogliate semplicemente viaggiare ma non possiate permettervi di perdervi nemmeno un’azione della Serie A mentre siete all’estero, un servizio VPN su un computer portatile o uno smartphone vi assegnerà un indirizzo IP situato in Italia e sbloccherà RaiPlay e altri servizi e canali di streaming italiani senza che dobbiate cercare trasmissioni pirata online su alcuni siti web loschi con pubblicità che spuntano a destra e a manca. È uno dei grandi svantaggi del viaggio, perché bisogna andare in un bar sport e sperare che la partita della propria squadra preferita sia in onda, e spesso invece di trasmettere il Derby della Madonnina trasmettono una replica di due squadre locali che tirano calci al pallone senza entusiasmo per 90 minuti di fila. Con una piccola applicazione sul vostro smartphone, potete portare le vostre partite, i vostri film e le vostre serie preferite con voi ovunque.
Ottieni una VPN oggi stesso!
Non perdete tempo ad aspettare che la legge sullo Scudo antipirateria entri in vigore e blocchi ogni servizio VPN in Italia. Il problema sta nel fatto che non importa quale tipo di contenuto si stia cercando dall’estero, non sarà possibile accedervi, anche se è totalmente legale. ZoogVPN non collabora con alcun sito o servizio orientato alla pirateria, né condona la pirateria. Ci limitiamo a fornire un accesso libero e gratuito a Internet per tutti. Offriamo agli utenti di ogni parte del mondo l’opportunità di rimanere in contatto con i propri cari e di accedere ai propri servizi di streaming preferiti, come Netflix, Prime Video e molti altri, senza violare alcuna legge. Il nostro servizio VPN è un ottimo compagno durante i viaggi e il tempo libero, in quanto le nostre app mobili consentono agli utenti di accedere alle reti pubbliche senza preoccuparsi di essere violati o spiati. In tempi in cui molti servizi VPN non forniscono servizi a Paesi fortemente limitati come Cina e Russia, ZoogVPN funziona benissimo grazie alla nostra funzione di offuscamento chiamata ZoogShadowing.